Produzioni

  • Nel 1993 DisCanto organizza a Sulmona (Parco fluviale) una rassegna di musica etnica con la partecipazione di “ReNiliu”, “Tankio Band” e “Arnaldo Vacca Ensemble”.
  • Nel 1998 a gennaio organizza con l'Azienda di soggiorno e turismo, a Sulmona (Teatro Comunale), la rassegna “La zampogna, l'organetto e la voce” con il gruppo “Il Tratturo” e gli “Acquaragia Drom”; a settembre con il Comune di Sulmona “Mediterraneo e dintorni” che vide la partecipazione di Ambrogio  Sparagna insieme a Lucilla Galeazzi, Antonello Salis con Armando Corsi (nella foto) e Mario Salvi con Raffaele Inserra e Michele Avolio; a dicembre a Capestrano (AQ) "Creare e mostrarsi" con Ziringaglia, Salvi, Inserra e Karl Potter con i DisCanto. 
  • A settembre 1999 “Mediterraneo e dintorni” con Ziringaglia, Peppe Consolmagno, Al Noujoum, Terza Moresca, Paolo Giordano e DisCanto.
  • Nell'agosto 2000 “Mediterraneo e dintorni” con Alfio Antico quartetto e Nura.
  • Dal 2003 tiene Laboratori Musicali per i detenuti della Casa Penitenziaria di Chieti. 
  • Nel 2004 "Voci alleGrotte: per-corso alla scoperta della vocalità" che si è tenuto a S. Benedetto in Perillis (AQ). 
  • Nel marzo 2005 concerto di Riccardo Tesi & Banditaliana al Teatro Comunale di Sulmona all'interno della rassegna "Pasqua è primavera" dell'Assessorato alla Cultura della città.
  • Nel 2005 Laboratorio di Canto popolare tenuto per il G.U.T.A. (Gruppo Universitario Tradizioni Antiche) con il patrocinio dell'Università G. D' Annunzio di Chieti.

 

Etnica in piazza - Mediterraneo e dintorni

Dal 2006 DisCanto cura la direzione artistica della rassegna
"Etnica in  piazza, Mediterraneo e dintorni" a Pettorano sul Gizio (AQ).
Questi gli artisti coinvolti:


2015: Alfio Antico - Naghma
2014: Cantalusa - Pejman Tadayon
2013: Duo A.Castelfranato M.Malatesta - Duo N.Citarella M.Palmas
2012: Cantsiléna - Trio Bordonaro, Califano e Carrano
2011: annullata per la prematura scomparsa di M.La Zazzera degli "Escargot"
2010: DisCanto EtnOrchestra - Assurd
2009: Peppe Consolmagno - Taraf de Gadjo - Paolo Giordano
2008: Duo Rocca-Benigni - Nakaira - Giuseppe "Spedino" Moffa & Co.mpari
2007: DisCanto - Lucilla Galeazzi con il suo gruppo - Riccardo Tesi & Banditaliana
2006: DisCanto - Klez Gang - Alfio Antico trio

 

Cantiamo,
perché chi canta fa l'amore
tra tanta gente che si vuole male
o ancora peggio
non si vuole niente.

(Vittorio Monaco)

 

Seguici su

      https://www.instagram.com/discanto_abruzzo


Le musiche dei DisCanto

sono state utilizzate come commento sonoro per:
 

  • il documentario "S. Franco Eremita" (2003); il video "Immagini della Natività nel territorio abruzzese" (2004); l'esposizione permanente del quadro di Michetti "I morticelli"; tutti prodotti dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di L'Aquila
     
  • i video "Lungo le vie di Betlemme" (2005) e "Sul cammino degli Avi Pastori" (2005),prodotti dalla Pro Loco di Villavallelonga (AQ)
     
  • il dvd "Flavors of Abruzzo" (2005), produzione americana di "GoAbruzzo" - Philadelphia, PA
     
  • il dvd "La Via degli Abruzzi" (2006) di Mario Piavoli della Zefirofilm
     
  • il documentario "Diario di un bosco, un anno nella selva di Sante Marie" (2006), prodotto dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di L'Aquila con il Comune di Sante Marie (AQ)
     
  • il film "La mia strada" prodotto dalla MichaelAngelo Production nel 2012


La MichaelAngelo Production aveva già realizzato nell'ottobre 2007 il documentario "DisCanto viene a Pittsburgh".

 

La Robert Morris University ha documentato il concerto tenuto nella stessa Università nell'ottobre 2011 producendo il DVD "Viaggio in Italia".

Contatti

DisCanto Viale delle Metamorfosi 35B
Sulmona
67039
350 5898395 (Michele) discantoabruzzo@gmail.com